ALTRE STAGIONI – La montagna e le sfide del presente: Tonezza del Cimone 29 novembre 2025
Notizie
Scritto il 25-11-2025

ALTRE STAGIONI – La montagna e le sfide del presente: Tonezza del Cimone 29 novembre 2025

Mancano pochi giorni all’evento “Altre stagioni – La montagna e le sfide del presente” che si terrà a Tonezza del Cimone sabato 29 novembre 2025, organizzato dal GAL Montagna Vicentina in collaborazione con UNCEM Veneto.

Il programma è strutturato per offrire un’ampia prospettiva di dati accademici, strumenti legali ed esperienze dirette; oltre al coinvolgimento del prof. Mauro Varotto, che vuole offrire una lettura più articolata dei fenomeni demografici e sociali in atto, sarà ospite anche Rosa Scarpino, responsabile area legale Confcooperative Vicenza, che approfondirà la “Panoramica sugli strumenti di rilancio della montagna”. Un resoconto delle esperienze di Confcooperative sulle aree interne e sul modello della cooperativa di comunità.

L’incontro darà inoltre ampio spazio alle esperienze concrete, come la cooperativa di comunità e progetti di rigenerazione locale che stanno già attuando il cambiamento nel territorio. Sarà possibile ascoltare alcune testimonianze dirette di chi sta compiendo questa trasformazione con passione e visione, di seguito tutti i progetti coinvolti:

  • ⛰️ Diego Dalla Via, attore teatrale e drammaturgo, presenterà il Progetto “Favilla” di Tonezza, un’iniziativa culturale che mira a riaccendere la vitalità della montagna
  • Gregory Brunello, consulente e coordinatore di diverse iniziative, ci farà scoprire il progetto AlimentAZIONI
  • Renzo Benetollo, socio fondatore, presenterà la cooperativa di comunità L’Anguana di Posina, un modello di gestione partecipata delle risorse territoriali
  • Elisa Sperotto, funzionaria Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, parlerà del Progetto Green Community “Case a 1 €”, un’azione di recupero immobiliare che mira a rivitalizzare alcune aree del territorio vicentino
  • Cecilia Colpo, imprenditrice, racconterà la sua esperienza con l’Albergo diffuso “Antico Borgo Brunelli”, una formula che valorizza l’autenticità dei piccoli borghi.

L’evento è gratuito ma, per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione a questo link