ARSIERO
Arsiero é un comune situato nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza, ai confini con il Trentino Alto Adige, conta 3113 abitanti (al 31.12.2018) ed una superficie di 4118 ettari.
Il territorio con un’altitudine che varia dai 260 ai 1897 metri s.l.m., è di natura calcarea, e, ad esclusione delle zone di confluenza dei torrenti Astico e Posina e del fondovalle a Castana, è prevalentemente montuoso e solcato da valli profonde e ricoperte di fitta vegetazione.
Il clima del capoluogo in posizione riparata dai monti è fresco d’estate abbastanza mite d’inverno, nelle vallate e nelle zone di montagna si fa invece piu’ rigido.
Le origini di Arsiero sono incerte. Il primo documento che parla di questo paese risale al 975.
Tutto il territorio arsierese presenta un grande valore paesaggistico e storico; è possibile effettuare numerose camminate ed escursioni sia nel fondovalle sia sulla montagna, dove gli itinerari legati alla prima guerra mondiale sono innumerevoli e, soprattutto, con innumerevoli resti di fortini, ricoveri e cimiteri risalenti al dominio della Serenissima.
Tra i luoghi più interessanti dal punto di vista turistico-culturale del paese si segnalano i seguenti, suddivisi tra percorsi naturalistico-escursionistici per vedere il panorama e quelli per visitare i monumenti o resti di pregnanza storica presenti sul territorio.
Percorsi naturalistico-escursionistici:
- passeggiata fino alla collina di San Rocco
- giro per gli Stancari e gola della Strenta
- passeggiata fino alla villa Montanina di Velo d’Astico, residenza del poeta Antonio Fogazzaro
- camminate fino alla cima dei monti Caviojo e all’ossario del monte Cimone percorrendo la famosa strada degli Alpini
Visita di monumenti di pregnanza storica:
- cimitero militare monumentale di Arsiero
- rifugio del monte Caviojo
- forte Ratti
- forte Campolon