Categoria: Notizie
Il GAL Montagna Vicentina in collaborazione con UNCEM Veneto promuovono una nuova occasione di confronto e approfondimento dedicata al futuro dei territori montani.“Altre stagioni – La montagna e le sfide del presente” è il titolo dell’incontro che si terrà a Tonezza del Cimone sabato 29 novembre 2025, un momento di dialogo aperto tra istituzioni, studiosi, amministratori e realtà locali per riflettere sulle[…..]
Si è concluso con successo il bando ISL02 – Avviamento di attività extra-agricole, che ha permesso la nascita di 24 nuove imprese distribuite in settori chiave per l’economia locale. Le 24 domande liquidate hanno raggiunto un importo complessivo di 287.520 €, pari all’83% dell’importo complessivamente concesso (348.000 €). Il comparto più rappresentato è quello del commercio e della ristorazione, con 9 nuove attività tra cui[…..]
È partito da Asiago il percorso di “Segni di futuro”, il progetto di animazione territoriale promosso dal GAL Montagna Vicentina e curato da Edoardo Gallio e Ivan Provenzale di Prospettive, dedicato agli studenti delle scuole superiori del territorio montano. L’iniziativa, che coinvolgerà nel corso dell’autunno cinque istituti scolastici dell’area del GAL, invita i ragazzi delle scuole superiori a immaginare la montagna del[…..]
Da metà ottobre 2025 è attivo l’incentivo promosso da Invitalia pensato per giovani under 35 che desiderano avviare un’attività autonoma o professionale al Centro-Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche), in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. L’incentivo mette a disposizione una[…..]
Un confronto nazionale per il futuro dello sviluppo locale partecipativo Dal 28 al 30 ottobre 2025, il GAL Montagna Vicentina ha preso parte al Forum Leader 2025, ospitato dal GAL Metropoli Est a Palermo, insieme al GAL Baldo Lessinia e al GAL Alta Marca Trevigiana, in rappresentanza dei GAL veneti. L’evento ha riunito i GAL italiani in un importante momento di dialogo e confronto sul ruolo[…..]
Si informa che gli uffici del GAL Montagna Vicentina resteranno chiusi nella mattinata di lunedì 10 novembre 2025 per esigenze organizzative interne.Le attività riprenderanno regolarmente nel pomeriggio dello stesso giorno. Per eventuali urgenze è possibile contattare l’indirizzo e-mail: [email protected]. Grazie per la comprensione.
La Regione Veneto ha dato il via a una nuova stagione di opportunità per il settore agricolo e rurale, con bandi dedicati ai giovani agricoltori, agli investimenti ambientali e all’innovazione, per un valore complessivo di quasi 100 milioni di euro. Per approfondimenti In arrivo anche un bando specifico a sostegno delle aziende agricole di montagna, con una[…..]
È online il monitoraggio aggiornato al terzo trimestre 2025 del Programma di Sviluppo Locale Montagna VI.VA.: Insieme per il nostro domani. Oltre alla relazione trimestrale, sono pubblicati anche i dati relativi a spese per intervento, per beneficiario e per azione, nonché il quadro economico-finanziario complessivo. Ad oggi sono stati attivati sette interventi, con un impegno pari al 98,57% della dotazione disponibile. Sono[…..]
AGGIORNAMENTO! Lo Sportello informativo è ritornato attivo presso il Parco di Villa Laverda. *** Si informa che, a causa di lavori in corso presso il parco di Villa Laverda, lo sportello informativo del GAL Montagna Vicentina di Breganze sarà temporaneamente trasferito all’interno della Bibliosala di Breganze, situata nelle immediate vicinanze. Il trasferimento avrà una durata[…..]
Avvisiamo che gli uffici del GAL resteranno chiusi dal lunedì 11 al venerdì 15 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente, con i consueti orari, lunedì 18 agosto. Anche il servizio che prestiamo allo Sportello di Arsiero per il mese di agosto viene sospeso ma riprenderà regolarmente dal primo giovedì di settembre. Per informazioni o richieste[…..]