Categoria: Notizie
Sette racconti per sette realtà che, grazie ai contributi GAL della Programmazione 2014-2022, hanno ricevuto un aiuto concreto per la propria attività. Di seguito l’intervista a Cecilia Colpo e Sandro Pozza dell’albergo diffuso Antico Borgo Brunelli a Lusiana Conco.
Sette racconti per sette realtà che, attraverso i fondi GAL, hanno ricevuto un aiuto concreto per la propria attività. Si avvia oggi la rubrica “voci e storie” dedicata a chi ha beneficiato di contributi GAL nella Programmazione 2014-2022. Di seguito l’intervista a Giacomo Caliaro della Pizzeria “La Betulla” a Durlo di Crespadoro.
Sette racconti per sette realtà che, attraverso i fondi GAL, hanno ricevuto un aiuto concreto per la propria attività. Si avvia oggi la rubrica “voci e storie” dedicata a chi ha beneficiato di contributi GAL nella Programmazione 2014-2022. Di seguito l’intervista a Graziano Frigo della Biofattoria Bisele a Canove di Roana.
Sette racconti per sette realtà che, attraverso i fondi GAL, hanno ricevuto un aiuto concreto per la propria attività. Si avvia oggi la rubrica “voci e storie” dedicata a chi ha beneficiato di contributi GAL nella Programmazione 2014-2022. Iniziamo con La Bocchetta Romantic Spa Hotel & Restaurant a Lusiana Conco.
Si comunica che da sabato 23/12/2023 fino a lunedì 1/01/2024 compreso, gli uffici del GAL resteranno chiusi. Le attività riprenderanno regolarmente, con i consueti orari, martedì 2/01/2024. Cogliamo l’occasione per augurarvi un buon Natale e un felice anno nuovo. Il Consiglio di Amministrazione e tutto lo Staff del GAL Montagna Vicentina
Cinque milioni e mezzo di euro destinati alla montagna vicentina: una delibera della Giunta regionale dello scorso 4 dicembre ha ufficialmente approvato la strategia di sviluppo locale presentata nei mesi scorsi, riconfermando il GAL Montagna Vicentina per il periodo 2023-2027. Per i prossimi cinque anni i territori del Vicentino potranno così usufruire dei fondi europei[…..]
Martedì 5 dicembre è stato convocato dalla Provincia di Vicenza il Tavolo tecnico della Montagna, ovvero un tavolo di azione istituito per definire le strategie di lungo periodo sui temi dello sviluppo e della valorizzazione delle zone di montagna che sono in progressivo spopolamento. Il tavolo, composto dai tutti i soggetti pubblici e privati che[…..]
Segnaliamo il convegno “Competenze, energie e territori: attori, conoscenze e reti per le competenze nelle realtà locali”, organizzato dal Gal Prealpi e Dolomiti, dalla Camera di Commercio di Treviso – Belluno e dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta, che si terrà lunedì 04 dicembre 2023 alle ore 10:00 presso la Sala E. Luciani della sede[…..]
Segnaliamo il seminario “Smart Tourism Destination Co-creating” organizzato dalla Regione del Veneto insieme a Unioncamere del Veneto, Veneto Innovazione e ENAIP Veneto per giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 9 alle ore 13.30 presso la Camera di Commercio di Padova, con lo scopo di mettere a punto le modalità per trasformare le destinazioni del Veneto[…..]
Una tre giorni dedicata alle reti e alle opportunità europee. È questa la rassegna che sta per partire organizzata dal centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti rivolta a cittadini e istituzioni. Dal 29 novembre al 1 dicembre il centro organizzerà tre incontri sui programmi e sulle reti europee, che delineeranno un[…..]