Categoria: Notizie
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT) lancia “Borghi in Festival–Comunità, cultura, impresa” per il finanziamento di attività culturali che possano favorire la rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale dei piccoli comuni italiani. L’avviso pubblico del Mibact mette a disposizione 750mila euro per finanziare iniziative culturali da realizzare in[…..]
Si comunica che in occasione della festività dell’Immacolata Concezione, il GAL Montagna Vicentina rimarrà chiuso lunedì 7 dicembre e martedì 8 dicembre 2020. Si riaprirà il 9 dicembre con il consueto orario di sportello, per il quale si ricorda serve fissare un appuntamento previo.
A 2 anni dalla tempesta VAIA, si potrà vedere il nuovo volto dei territori della montagna vicentina colpiti da quel distruttivo fenomeno naturale, grazie a un progetto coordinato dal GAL. L’obiettivo è di valorizzare il territorio travolto dalla calamità promuovendo luoghi, itinerari, mete turistiche, opportunità, tradizioni, iniziative, identità, piatti e/o prodotti biologici del territorio. La[…..]
Il 23-24 Gennaio 2021 a Celleno (VT), all’interno del territorio olivicolo della Tuscia, si svolgerà il Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2021” al quale prenderà parte un centinaio di produttori olivicoli proveniente da ogni parte d’Italia. I produttori si confronteranno tra loro e saranno valutati da una qualificata giuria di esperti assaggiatori.
Servizio di Manutenzione del Sito internet del GAL Montagna Vicentina
Mercoledì 28 ottobre si terrà il primo dei quattro webinar sul turismo sostenibile, un ciclo riservato ad imprenditori, studenti (ITS, universitari e neolaureati), associazioni, enti, professionisti, ovvero a tutti gli operatori che a vario titolo fanno parte della filiera turistica, collaborando per la valorizzazione del territorio. Le lezioni sono tenute dai docenti di CISET, Centro[…..]
IN PARTENZA I CICLI DI WEBINAR SUL TURISMO, SOSTENIBILE, SLOW, ESPERIENZIALE Al turismo della Montagna Vicentina serve quanto mai una nuova progettualità, servono proposte e strumenti di attuazione per valorizzare un territorio dalle potenzialità ancora in gran parte inesplorate! Di questo e di molto altro si è parlato ieri nella tavola rotonda alla quale sono[…..]
Si segnala che martedì 20 ottobre 2020 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 si potrà partecipare alla Tavola Rotonda sul turismo slow, sostenibile ed esperienziale in diretta streaming tramite il canale YouTube del GAL Montagna Vicentina. Nella Tavola Rotonda saranno presentati due cicli di webinar sul tema del turismo sostenibile, slow ed esperienziale rivolto ad[…..]
TAVOLA ROTONDA MARTEDì 20 OTTOBRE / ore 11:00 – 13:00 Il turismo, settore vitale dell’economia italiana e regionale che ha subito in modo pesante le conseguenze della pandemia, riparte in chiave sostenibile, slow ed esperienziale. Per questa ripresa serve quanto mai una nuova progettualità, che per la montagna vicentina si può tradurre in valorizzazione di[…..]
Si comunica che in occasione della festa di San Matteo, patrono di Asiago, lunedì 21 settembre 2020 il GAL Montagna Vicentina rimarrà chiuso. Si riaprirà il 22 settembre con il consueto orario di sportello, per il quale si ricorda serve fissare un appuntamento previo.