Categoria: Notizie
Si terra’ Mercoledì 16 Giugno dalle ore 10.30 alle 12.00 il settimo appuntamento del laboratorio Impronta Ecologica nelle Aree Rurali – Verso un modello di sostenibilità organizzato nell’ambito del #forumleader2021. Il tema dell’incontro, moderato dal GAL Valle d’Aosta , sarà “Il patrimonio forestale come risorsa per i territori” del quale trovate QUI la locandina con i[…..]
Il GAL parteciperà domani 30 aprile 2021 al ciclo di incontri “Dalla transizione alla prossima programmazione Leader”, ideato dalla Rete Rurale Nazionale per soddisfare l’esigenza di raccogliere idee, spunti di riflessione e proposte di quanti sono impegnati, in primis GAL e Adg, in azioni per lo sviluppo rurale pianificate attraverso il metodo Leader. Il nono[…..]
Si svolgerà domani Mercoledì 21 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, il terzo incontro del laboratorio: “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITA’. FORUM LEADER 2021”. Il terzo incontro avrà come tema il seguente: “La costruzione di un biodistretto: il disegno territoriale e il coinvolgimento dei sistemi produttivi. Principali criticità e[…..]
Venerdì 9 aprile si è svolto il secondo incontro del Laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità” – Forum Leader 2021 – di cui sono già disponibili i materiali. Durante l’incontro sono intervenuti: Irene Gasparella, direttore del GAL Montagna Vicentina Alessandro Marson, ricercatore dell’Università degli Studi di Padova Maria Vittoria Maculan,[…..]
Si svolgerà domani Venerdì 9 Aprile, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, il secondo incontro del laboratorio: “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITA’. FORUM LEADER 2021”. Il secondo incontro –“Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari. Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina” – verterà su[…..]
Si svolgerà domani Mercoledì 7 Aprile, dalle ore 10.30 alle 11.30, il primo incontro del laboratorio: “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITA’. FORUM LEADER 2021”. Il laboratorio si inserisce nel quadro delle direttive della PAC post 2020, la quale stabilisce[…..]
La PAC post 2020 stabilisce obiettivi ambiziosi in materia di energia e clima in termini di riduzione delle emissioni complessive di gas serra e di adozione di strategie di adattamento; tali obiettivi richiedono un maggiore sforzo anche per le aree rurali e per i sistemi agricoli montani. L’impronta ecologica delle attività svolte in contesti montani[…..]
Il 2021 sarà un anno di cruciale importanza per il futuro delle zone rurali. Sarà questo l’anno, infatti, in cui si tracceranno le linee strategiche in base alle quali si pianificheranno le future strategie di Sviluppo Locale Leader. Il ciclo di incontri “Dalla transizione alla prossima programmazione Leader”, è stato ideato dalla Rete Rurale Nazionale,[…..]
Si comunica che il GAL Montagna Vicentina sta cercando un responsabile amministrativo finanziario esperto in contrattualistica pubblica e diritto amministrativo da inserire nella propria struttura. Il termine di scadenza per la presentazione della candidatura è il 15 aprile 2021 alle ore 12:00 tramite: posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected]; consegna a mani previo appuntamento[…..]
L’azione di informazione, animazione e coinvolgimento del Partenariato PAC2030, in seno al Tavolo regionale del Partenariato del sistema agricolo e rurale per la Politica Agricola Comune (PAC) 2021-2027 e lo sviluppo sostenibile 2030 – “Partenariato PAC 2030” – per la predisposizione del Piano Strategico Nazionale (PSN), ha portato all’attivazione di una CONSULTAZIONE GUIDATA ONLINE. Nella[…..]